Lo stage, in francese, o tirocinio, in italiano è un periodo di apprendimento in azienda che permette allo stagista di imparare una professione attraverso la pratica reale. Il tirocinio è uno strumento di orientamento professionale importantissimo, che permette di fare esperienza in azienda durante o dopo gli studi e di […]
CERTIFICATO HACCP: COS’È E COME SI OTTIENE
Il settore Food & Beverage offre da sempre numerose possibilità di occupazione, ed è fondamentale che tutti i professionisti occupati nel settore conoscano in modo approfondito le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare. Per questo tra i requisiti fondamentali richiesti dal settore c’è la certificazione HACCP. HACCP è l’acronimo di […]
Come si sta evolvendo il diritto regionale del Terzo settore?
La prospettiva del diritto regionale e degli enti locali è fondamentale nello studio del diritto del Terzo settore. Da un lato, infatti, la riforma del Terzo settore nasce dall’esigenza di una disciplina unitaria a livello nazionale delle diverse manifestazioni del pluralismo sociale con finalità solidaristica, principalmente allo scopo di consentire l’instaurazione e […]
Comunità energetiche rinnovabili, arriva l’ok dall’Europa.
Il 22 novembre 2023 la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano che propone incentivi e un contributo a fondo perduto per la costituzione delle cosiddette Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Il decreto approvato dalla Commissione europea si compone di due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa; un contributo a fondo […]
Sport e Terzo settore, iva esente o iva esclusa?
Questa estate è stata inserita – in sede di conversione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 in vigore dal 17 agosto scorso – una nuova disciplina iva relativamente ai servizi strettamente connessi con la pratica sportiva contemplando l’esenzione iva dei servizi in luogo del regime fuori campo iva previsto dall’art. 4 […]
Titolare effettivo, l’obbligo vale anche per il Terzo settore?
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 è divenuta operativa la procedura con cui comunicare il “titolare effettivo” alla Camera di commercio territorialmente competente. Tale adempimento discende dal decreto legislativo n. 231 del 2007 (cosiddetto “decreto antiriciclaggio”), il quale […]
DPI: COSA SONO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l’obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza sul lavoro. A seconda del grado di rischio dell’attività lavorativa è previsto l’utilizzo di dispositivi specifici, che in alcune circostanze possono essere anche […]
HARDSKILLS E SOFT SKILLS: CHE COSA SONO
Le Hard Skills (letteralmente competenze dure) rappresentano le abilità tecnico professionali vere e proprie che appartengono a ciascun mestiere. Si tratta cioè di competenze di base, indispensabili allo svolgimento di una determinata professione, per esempio, nel caso di un tecnico del suono, le sue conoscenze teorico pratiche sulla materia. Le […]
Iva al Terzo settore, il Governo lavora per le semplificazioni
Il vice ministro ha rivendicato una particolare attenzione al Terzo settore a partire dalle modifiche previste dalla legge delega per la riforma fiscale. Tra le principali citate da Leo, c’è il riconoscimento nei principi guida in materia tributaria di uno spazio al Terzo settore, in una logica di razionalizzazione […]
Il Terzo settore paga l’Irap più delle imprese
Come noto, l’Irap è l’imposta regionale sulle attività produttive istituita col decreto legislativo 446/1997 e successive modificazioni. La norma nazionale individua i soggetti a cui si applica, disciplina la determinazione della base imponibile e fissa il valore percentuale della imposta. Le Regioni hanno la facoltà di incrementare, diminuire, esentare particolari categorie di […]
