L’Agenzia delle entrate ha fornito informazioni utili riguardo alcuni punti della normativa del Terzo Settore.
Le associazioni e gli enti del Terzo settore devono fare attenzione a come scelgono i regimi fiscali agevolati. il regime semplificato per i “contribuenti minimi” (legge 190/2014) e il regime agevolato della legge 398/1991 non possono essere usati contemporaneamente, sia per l’IVA che per le imposte dirette (IRES). Bisogna infatti scegliere uno o l’altro, perché hanno regole diverse e adempimenti fiscali distinti.
Esempio pratico
Se un’organizzazione di volontariato (ODV) o un’associazione di promozione sociale (APS) decide di usare il regime dei minimi per l’IVA, non potrà più usare il regime 398 per calcolare il reddito ai fini IRES, anche se lo aveva scelto prima.