Le statistiche sugli aiuti allo sviluppo stanziati nel 2022 diramate oggi dal Comitato per gli Aiuti allo Sviluppo dell’OCSE mostrano come i paesi donatori riuniti nel DAC abbiano erogato 204 miliardi di dollari di Aiuto pubblico allo sviluppo (APS). Tuttavia il CINI – Coordinamento Italiano NGO Internazionali – insieme a […]
Caro bollette, ecco la procedura per accedere ai fondi per il Terzo settore
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardo il “Riconoscimento di un contributo a favore degli enti del Terzo Settore”. Si tratta delle indicazioni per accedere al contributo per il “caro bollette” 2022, pensato per far fronte agli aumenti dei costi di gas […]
Bilanci degli enti non profit: le procedure per approvarli
Ogni associazione deve convocare l’assemblea una volta l’anno per l’approvazione del bilancio, tale obbligo si applica in modo estensivo a tutte le associazioni, e quindi anche a quelle non riconosciute, ma più in generale a tutti gli enti non lucrativi. Il bilancio di esercizio deve essere depositato al registro unico […]
Superbonus: confermato lo sconto in fattura per il Terzo settore
Riguardo il Superbonus per il Terzo settore, con una legge approvata l’11 Aprile 2023, è stato con-vertito un decreto legge con misure urgenti in materia di cessione dei crediti per una serie di inter-venti relativi al recupero del patrimonio edilizio, all’efficienza energetica, a misure antisismiche, al recupero o al restauro […]
Rendicontazione del 5xmille: una mini-guida sulla rendicontazione
In materia di rendicontazione del contributo 5xmille, recentemente sono state aggiornate le linee-guida ministeriali alla luce dell’avvio della piattaforma per gli enti che hanno ricevuto a tale titolo im-porti pari o superiori a 20mila euro. I beneficiari di contributi pari o superiori a 20.000,00 euro devono: • Trasmettere, entro 30 […]
Raccogliere fondi per il patrimonio culturale italiano grazie allo strumento del Transnational Giving Europe
Il 2022 è stato finalmente il primo anno in cui il settore artistico-culturale è ritornato ad avere dei dati rilevanti. Sono circa 400 milioni gli stranieri che sono tornati a visitare l’Italia dopo gli anni di chiusure forzate dovute alla pandemia. Questo numero è destinato a crescere visto che è […]
Online un vademecum sul bilancio per gli enti del Terzo settore di piccola dimensione
È tempo di bilanci per gli enti del Terzo settore. La scadenza per il deposito all’interno della piatta-forma del registro unico nazionale del Terzo settore della documentazione contabile è fissata al 30 giugno. Per gli enti più piccoli, che hanno conseguito in un anno proventi inferiori a 220.000 euro, possono […]
2 per mille alle associazioni culturali, le novità dal Ministero
È stata pubblicata la tabella aggiornata e definitiva al 28 novembre 2022 con l’elenco degli enti am-messi al riparto del 2 per mille 2021 e i relativi importi. Ai fini della liquidazione degli importi, tutte le associazioni ammesse al riparto sono tenute a trasmettere, esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo duepermille@cultura.gov.it, […]
Corso ASACOM: Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione
Chi è l’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione? Il Corso ASACOM ha lo scopo di formare una ben determinata figura professionale definita dalla Legge 104/92 ed essenziale per garantire il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone diversamente abili, ovvero la figura dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione. Tale figura ha il compito […]
M.A.M.S.: Corso per Marittimo Abilitato ai Mezzi di Salvataggio
Il corso M.A.M.S., ovvero finalizzato a formare la figura di Marittimo Abilitato ai Mezzi di Salvataggio, si pone l’obiettivo di trattare tutte quelle conoscenze necessarie per quanto riguardo la messa in mare, il salvataggio dei naufraghi, la condotta delle imbarcazioni di salvataggio e infine le tecniche di sopravvivenza in mare […]