GIOVANI2030 è la casa digitale creata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale proprio per i giovani che cercano nuovi strumenti e nuove sfide per crescere e trovare la propria strada. Chi ha tra i 14 e i 35 anni, può entrare nella casa digitale di […]
TERZO SETTORE, FACILITATO L’ACCESSO AL CREDITO
Segnaliamo che recentemente è finalmente diventata operativa, anche per gli enti non commerciali, la misura di accesso al credito, attraverso la quale è possibile richiedere un prestito fino a 30mila euro coperto al 100% dal Fondo di garanzia PMI e da restituire in massimo 10 anni, senza che venga effettuata, ai fini della concessione della garanzia, la valutazione […]
ADEGUAMENTO STATUTI SENZA COSTI, NÉ NOTAIO
DOMANDA La nostra Associazione è una APS già iscritta alla all’Albo Regionale. Stiamo modificando lo statuto per adeguarlo alla nuova normativa. Chiediamo conferma che per questa fattispecie non sarà applicata l’imposta di registrazione, ma sarà necessario solo applicare una marca da bollo di € 16 ogni 100 righe e che […]
ETS, SCHEMI PER IL BILANCIO GIÀ DAL 2021
Il Ministero del Lavoro, con decreto del 5.03.2020, ha adottato la modulistica del bilancio degli ETS, alla quale fare riferimento già a partire dal bilancio dell’esercizio 2021. Va detto intanto che può essere redatto un semplice rendiconto di cassa, ovvero un vero e proprio bilancio di esercizio, qualora ne ricorrano […]
ASSOCIAZIONI, QUANDO AVERE LA P. IVA
Qualora le entrate siano istituzionali (quote associative annuali o versate dai soci per partecipare ad attività rientranti nei fini istituzionali, come ad es. fare pratica sportiva in una ASD ed erogazioni liberali) è sufficiente disporre del codice fiscale. Tali entrate infatti non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Quanto detto, […]
CONVENZIONI TRA P. A. E TERZO SETTORE
Una nuova sentenza, in linea con la n. 131 del 2020, ribadisce che è consentito, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo di rapporto con la pubblica amministrazione ispirato non al principio di concorrenza, ma a quello di solidarietà. La Legge regionale della Sardegna n. 48 […]
SUPERBONUS 110% E TERZO SETTORE
La commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria della Camera dei Deputati – Senato della Repubblica, il 18 novembre 2020 ha proceduto all’audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Avv. Ernesto Maria Ruffini, sul tema del “Superbonus”, articoli 119-121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (“decreto Rilancio”), convertito, con modificazioni, dalla […]
FUND RAISING DEL TERZO SETTORE E FISCO
La materia si presenta assai complessa, ragione per cui per risultare più chiari possibile procediamo qui in maniera sintetica e per punti, tutti comunque sa approfondire. Per le organizzazioni di volontariato non si considerano commerciali le attività poste in essere per procurarsi le risorse necessarie al sostentamento dell’ente, che dunque rientrano in […]
ENTI DEL TERZO SETTORE, QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DI NOMINARE L’ORGANO DI CONTROLLO E LA TRSPARENZA
Il Codice del terzo settore (art. 30, c. 1) prevede per le fondazioni l’obbligo di dotarsi di un organo di controllo, incaricato della revisione legale dei conti. Per le organizzazione del Terzo settore aventi forma di associazione tale obbligo vige solo in presenza del superamento, per due esercizi consecutivi, di due dei […]
PROROGATI I TERMINI PER LA MODIFICA DEGLI GLI STATUTI DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE CON LE MAGGIORANZE ORDINARIE
Un emendamento approvato dalla Commissione affari costituzionali del Senato in sede di conversione in legge del DL 7 ottobre 2020, n.125, rinvia il termine, finora previsto al31 ottobre 2020, al 31 marzo 2021. In particolare, il Codice del terzo settore (D. Lgs 117/2017) all’art. 101, comma 2, prevede che ONLUS, […]
