La Fondazione PuntoSud, organizzazione non-profit che si occupa di cooperazione internazionale e del mondo del sociale, ha recentemente pubblicato un bando dal titolo No planet B – Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”. Questo bando è stato concepito con l’intento di offrire un sostegno concreto per la costruzione di un futuro più sostenibile. L’obiettivo, infatti, è quello di finanziare progetti nell’ambito dell’economia circolare e della mobilità green. Inoltre, si cerca anche coinvolgere anche quegli enti che fino a questo momento non hanno attivamente preso parte alla lotta contro il cambiamento climatico. A tal fine sono stati messi a disposizione un ammontare significativo di fondi, che si aggira intorno ai 300.000 euro.
Per poter accedere ai finanziamenti previsti, i progetti devono soddisfare specifici criteri di ammissibilità. Tra questi, verranno si preferiscono gli enti che:
- Proporranno iniziative capaci di coinvolgere i cittadini attività legate alle istituzioni, all’economia e all’ambiente
- Organizzeranno eventi e incontri pensati per unire il mondo dell’imprenditoria e della cittadinanza, con l’obiettivo di favorire una collaborazione tra i due che sia più sostenibile
- Attueranno campagne volte a informare, educare e ispirare comportamenti più consapevoli e rispettosi dell’ambiente e delle risorse.
Inoltre, i progetti in questione devono necessariamente: nascere nella stessa regione in cui l’ente ha sede, durare tra i 12 e 18 mesi e iniziare tra il 15 settembre e il 1 Ottobre 2025.
Per concludere, il presente bando si rivolge a quelle organizzazioni non profit che rispecchino un insieme di caratteristiche ben definite. Tra queste: la necessità di possedere una sede legale stabilita in Italia e operativa all’interno del territorio italiano; l’organizzazione deve poter dimostrare di essere regolarmente registrata e attiva da un periodo minimo di tre anni, così da garantire la propria stabilità; e, infine, l’ente deve presentare un fatturato annuo complessivo inferiore alla soglia di 250.000 euro.
È di fondamentale importanza tenere a mente che le domande di partecipazione dovranno pervenire gli uffici competenti entro il termine ultimo stabilito, ovvero il 30 maggio 2025. Il sistema accetterà le candidature solamente fino alle 18:00 di quella data.
Fonte: ConfiniOnline