Da diversi anni il Terzo settore guarda al mondo dell’istruzione universitaria per formare adeguatamente l’universo professionale che lo caratterizza, soprattutto a fronte della crescente attivazione di corsi di laurea e post lauream rivolti all’approfondimento di tematiche specifiche e alla formazione delle professionalità, variegate e specializzate, che compongono il mondo del Terzo settore. Parimenti il mondo universitario guarda oggi al crescente Terzo settore quale attore strategico e determinante in una società tanto complessa e articolata quale è quella contemporanea, oltre che come possibile e utile sbocco professionale per lo studente moderno. Ciò considerato, si offre qui di seguito una rassegna generale, ma non esaustiva, dei principali corsi di laurea, corsi di insegnamento, Master e corsi di specializzazione post lauream attivati nell’a.a. 2025/2026 negli Atenei italiani.

I corsi di laurea

Corsi di laurea specificamente dedicati allo studio del Terzo settore sono oggi presenti in diversi Atenei del nostro Paese.

  • Università degli studi di Trento: corso di laurea magistrale in “Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali”;
  • Università degli studi di Padova:corso di laurea triennale in “Giurista del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Verona: corsi di laurea triennali in “Servizi giuridici per imprese, amministrazioni, no profit”, “Scienze del servizio sociale”; corsi di laurea magistrali in “Governance dell’emergenza”, “Diritto per le tecnologie e l’innovazione sostenibile” e “Servizio sociale in ambiti complessi”.
  • Università degli studi di Brescia: corso di laurea triennale in “Economia e gestione delle imprese culturali e creative”; corso di laurea magistrale di “Scienze giuridiche dell’innovazione” attivo il curriculum “Innovazione Impresa e Terzo Settore”;
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano:corsi di laurea triennale in “Scienze del servizio sociale”; corsi di laurea magistrali in “Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non autosufficienza” e in “Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità”;
  • Alma mater studiorum Università degli studi di Bologna:corso di laurea magistrale in “Management dell’economia sociale”;
  • Università degli studi di Firenze: corso di laurea triennale in “Giurista del Terzo settore”.
  • Università degli studi di Teramo: corso di laurea triennale in “Scienze politiche” con indirizzo “Politiche per il Terzo settore e il non-profit”;
  • LUMSA a Roma: corso di laurea triennale in “Scienze del servizio sociale e del non profit”;
  • Università Pontificia Salesiana a Roma: corso di laurea in “Terzo settore”;
  • Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale: corso di laurea triennale in “Servizi giuridici per Lavoro, Pubblica Amministrazione, Sport e Terzo settore”;
  • Università degli studi di Napoli Federico II: diploma di laurea magistrale in “Innovazione sociale”.

 

 

I corsi di insegnamento

Gli stessi Atenei e altre Università organizzano, all’interno dei propri corsi di laurea, anche insegnamenti specifici su profili di interesse per il Terzo settore.

  • Università degli studi di Torino: sono attivi gli insegnamenti di “Politica sociale, governance e Terzo settore”, “Diritto degli enti del Terzo settore”, “Accounting, accountability e auditing negli enti del Terzo settore” e di “Trasformazione digitale del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Milano-Bicocca: sono attivi gli insegnamenti di “Metodologia della ricerca per i servizi e il Terzo settore” e quello di “Culture e pratiche del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Verona:sono attivi diversi insegnamenti di interesse: “Economia e imprese sociali”, “Finanza etica” e quello di “Modelli gestionali nelle organizzazioni no profit”;
  • Università degli studi di Genovaè attivo l’insegnamento di “Politiche sociali, welfare state e Terzo settore”;
  • Alma mater studiorum Università degli studi di Bologna: sono attivi gli insegnamenti in “Enti religiosi e diritto del Terzo settore” e “Welfare e Terzo settore”.
  • Università degli studi di Pisa:è previsto l’insegnamento di “Diritto del Terzo settore”;
  • Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti e Pescara: è attivo il corso di insegnamento “Sociologia del Terzo settore”;
  • Università degli studi “Roma Tre”:è presente l’insegnamento in “Sociologia del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Napoli Federico II:sono attivi gli insegnamenti di “Economia del Terzo settore”, “Diritto degli enti del Terzo settore” e quello in “Enti religiosi del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Salerno:è attivo l’insegnamento in “Diritto del terzo settore”;
  • Università degli studi di Lecce: sono attivi gli insegnamenti in “Economia e gestione delle imprese del Terzo settore”, “Elementi di diritto privato e del Terzo settore” e quello in “Marketing e management del Terzo settore”;
  • Università degli studi di Bari: è presente l’insegnamento di “Diritto delle religioni, inclusione sociale e Terzo settore”;
  • Università degli studi di Catania: è attivo l’insegnamento “Diritto privato – Codice del Terzo settore”;
  • Università degli studi della Calabria:è presente l’insegnamento di “Diritto amministrativo del Terzo settore”.

Master e corsi di perfezionamento

Percorsi di alta formazione, Master e corsi di perfezionamento per l’approfondimento scientifico dei diversi profili che compongono il Terzo settore sono presenti in diverse Università.

  • Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro: attivo il Master di I livello in “Volontariato e Terzo Settore. La progettazione sociale”;
  • Università degli studi di Salerno:è attivo il Master di I livello in “Management del welfare territoriale”;
  • La Sapienza Università di Roma: è attivo il Master “Terzo settore, Innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare”;
  • LUMSA a Roma: sono attivi il Master di I livello “Scienze e management degli enti del Terzo settore (ETS)” e il Master di I livello “Supervisione, direzione e coordinamento dei servizi sociali”;
  • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: sono attivi il Master di I livello “Economia, Management ed Innovazione Sociale” e il Master di I livello in “Comunicazione sociale”.
  • Università Pontificia Salesiana a Roma:è attivo il Master di I livello “Non Profit Social – La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti”;
  • Università degli studi di Macerata: è attivo il Master di I livello “Management degli Enti del Terzo Settore”;
  • Università degli studi di Siena: è attivo il Master di I livello “Let’s go. Nuove competenze per il Terzo settore”;
  • Università degli studi di Pisa: è attivo il corso di alta formazione “Co-progettazione, Terzo Settore e Welfare partecipativo. Metodi e tecniche di amministrazione condivisa”;
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: organizza il Corso di Alta formazione “La riforma del Terzo settore: novità, problemi e percorsi attuativi” (modulo base e modulo avanzato) e la Summer school “Orizzonti del Terzo settore, Le prospettive della riforma”;
  • Alma mater studiorum Università degli studi di Bologna:sono attivi il Master in “Governance e innovazioni di welfare locale”, il corso di alta formazione “Le organizzazioni del Terzo Settore: profili giuridici, accountability e modelli di partnership con la Pubblica Amministrazione” e quello in “Management, strategia e finanza d’impatto per l’imprenditorialità sociale e il Terzo settore”.
  • Università degli studi di Trento: è attivo il master “Gestione delle Imprese Sociali (Gis)”;
  • Università Bocconi – SDA School of Management di Milano: è attivo il percorso di formazione “Accountability e fundraising nel non profit”;
  • Università degli studi di Trieste:è attivo il Master di II livello in “Diritto e Management del Terzo Settore”.

Altre iniziative di interesse

In diverse realtà locali sono presenti iniziative, forme di collaborazione e associazioni di professionisti precipuamente rivolte all’approfondimento e alla formazione degli operatori del Terzo settore.

  • Università Enti e Imprese Sociali del Terzo Settore – UTS a Firenze e a Massa: promuove lo sviluppo di competenze professionali in materia;
  • ConfiniOnline a Trento: ha l’obiettivo di fornire aggiornamenti e conoscenze agli operatori e al management degli Ets e della pubblica amministrazione attraverso attività formative, informative e di consulenza;
  • Cattolica per il Terzo Settore in diverse città italiane: è una struttura di docenti, ricercatori e formatori che opera attraverso una piattaforma multidisciplinare che riunisce diverse professionalità afferenti a differenti facoltà scientifiche e umanistiche, organizzando corsi di specializzazione, master e seminari sul terzo settore.
  • Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM: è attivo il Master in “Europrogettazione BEEurope”.
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien