È tempo di programmazione per il Servizio civile universale (Scu). È stato, infatti, approvato e pub-blicato il nuovo Piano triennale 2023-2025 previsto dal decreto di “Istituzione e disciplina del servizio civile universale” per guidare le azioni dello Scu. Il Piano ha incassato prima il parere favorevole dalla Consulta nazionale per […]
5 per mille 2022, pubblicati gli elenchi di ammessi ed esclusi
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono stati pubblicati i due elenchi aggiornati dei soggetti ammessi e di quelli esclusi al 5 per mille per l’anno finanziario 2022. La pubblicazione dei due file a cura della Direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle […]
I requisiti per ottenere una specializzazione forense
L’avvocato specialista – ovvero l’avvocato che ha acquisito il titolo ottenendo una o più specializzazioni in uno dei 13 settori previsti dal regolamento – può iscriversi nell’elenco degli avvocati specialisti, che è tenuto e aggiornato dall’Ordine circondariale, indicando un massimo di due specializzazioni e di tre indirizzi per materia di […]
Insegnare la lingua italiana all’Estero come docente
Secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) e il Ministero degli Affari Esteri (MAECI), i ruoli professionali che consentono di accedere all’insegnamento della lingua italiana all’estero sono i seguenti: ● Assistente di lingua italiana; ● Lettore universitario; ● Insegnante presso gli Istituti Italiani di Cultura; ● Docente supplente; ● […]
Pnrr e Terzo settore, cosa è successo nel secondo semestre 2022?
A conclusione del secondo semestre 2022, è possibile stabilire un quadro generale sull’attuazione delle misure e dei progetti relativi ai temi del Terzo settore contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e sui risultati raggiunti sino a dicembre 2022. Gli interventi hanno interessato impor-tanti investimenti presenti nel Piano […]
“Io vengo dallo sport”
‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. per il finanziamento di progetti per la creazione di presidi sportivo-educativi […]
Gestione centri anziani, affidamento del servizio o sussidiarietà?
In queste settimane, il tema delle convenzioni con il volontariato chiamato a dirimere un contenzioso tra due associazioni di volontariato interessate alla gestione di un Centro Anziani. Ciò avviene in un comune laziale che, dopo aver gestito i centri per anziani in economia, ha individuato la soluzione della convenzione con […]
Le ong si concentrano sull’Italia e il contrasto alle nuove povertà
L’effetto pandemia si fa sentire anche sulle Ong italiane, chiamate ad intervenire sulle nuove povertà e sulla salute. Secondo i dati di Open Cooperazione del 2021 è l’Italia il Paese dove viene messo in campo il numero più alto di progetti. Sono 917 quelli realizzati nel 2021 da 70 organizzazioni. […]
Insegnare la lingua italiana all’Estero
Secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) e il Ministero degli Affari Esteri (MAECI), i ruoli professionali che consentono di accedere all’insegnamento della lingua italiana all’estero sono i seguenti: ● Assistente di lingua italiana; ● Lettore universitario; ● Insegnante presso gli Istituti Italiani di Cultura; ● Docente supplente; ● […]
Come ampliare il proprio punteggio nelle graduatorie GPS: Master e Corsi di Perfezionamento
Al fine di aumentare il proprio punteggio all’interno delle graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali di Supplenze) è necessario ottenere dei titoli specifici, che a loro volta conferiscono un maggiore punteggio, fra cui corsi di perfezionamento, master, certificazioni linguistiche, informatiche e via dicendo. Di seguito riportiamo alcuni titoli, il loro punteggio in […]