Gli enti associativi sottoposti all’obbligo di invio del modello Eas potranno farlo entro il 31 marzo 2023 all’Agenzia delle entrate. Il modello Eas – modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi – è un provvedimento che riguarda esclusivamente gli enti non commerciali aventi natura […]
Patrimonio minimo nel Terzo settore, ecco cosa prevede il Notariato
L’acquisto della personalità giuridica ha l’importante risultato pratico di eliminare la responsabilità illimitata di chi agisce in nome dell’ente nel caso in cui il patrimonio di questo non sia sufficiente a fare fronte ai debiti. Si è voluto incentivare il “passaggio” al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) e […]
Gestione sedi e locali al Terzo settore, tutte le indicazioni del Ministero
Nel lungo periodo della riforma del Terzo settore, alla cui piena operatività manca ancora l’Autorizzazione europea necessaria per la completa entrata in vigore di tutto il Titolo X del codice del Terzo settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali continua a rispondere ai molti quesi-ti sull’interpretazione di numerosi […]
5 per mille 2023, le indicazioni per accedere al beneficio
Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2023 per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti. Il 5 per mille è un meccanismo che permette ai contribuenti di destinare, a favore di de-terminati […]
Qualifica professionale di Assistente Bagnanti
Chi è l’Assistente Bagnanti? L’Assistente Bagnanti è quella figura professionale altamente specializzata riguardo l’assistenza e la salvaguardia dei bagnanti all’interno di una piscina o di uno stabilimento balneare e che deve garantire la sicurezza dei bagnanti anche sotto aspetti civili e penali. Le attività principali svolte dall’Assistente Bagnanti – o […]
Erogazioni liberali al Terzo settore
C’è tempo fino al prossimo 16 marzo per comunicare all’Agenzia delle entrate le erogazioni libera-li tracciabili in denaro, deducibili o detraibili ricevute nel 2022 ed eseguite da persone fisiche di cui si conosce il codice fiscale. L’obbligo prevede che siano indicate anche eventuali erogazioni liberali restituite nell’anno precedente con l’indicazione […]
Come costituire un’associazione in 7 passi
Per costituire un’associazione si possono seguire determinati step, che portano alla sua realizzazio-ne. Il Cantiere del Terzo Settore ne ha individuati sette, ossia: 1) valutazione in merito alla circostanza che l’associazione sia la forma giuridica ottimale attraverso cui organizzare le attività; 2) valutazione in merito a quale tipologia di associazione […]
Milleproroghe 2023
Dopo la proroga dal 31 maggio 2022 fino al 31 dicembre 2023, c’è stato l’ottavo rinvio del termine, che vede la nuova proroga con scadenza al 31 dicembre 2023, termine entro il quale le organizza-zioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le Onlus possono modifica-re i […]
ETS: Estese le prime semplificazioni dell’OIC 35
L’OIC, Organismo Italiano di Contabilità, ha pubblicato gli emendamenti al principio contabile per gli enti del Terzo settore che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base al nuovo principio contabile OIC 35. Con queste modifiche, tutti gli Ets potranno utilizzare le semplificazioni in sede di prima applicazione […]
La Formazione Professionale: i CFP
I percorsi di formazione professionale sono attuati presso i Centri di Formazione Professionale, riconosciuti anche con l’abbreviazione CFP. Tali centri – che hanno lo scopo di aiutare giovani e adulti a perfezionare la propria formazione professionale con il fine di aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro – sono diretti […]