A partire dal 1° gennaio 2026, Cantiere terzo settore e CSVnet Lombardia inaugurano una sezione dedicata agli approfondimenti sulla riforma, pensata per accompagnare enti, operatori e professionisti in questo importante passaggio normativo. La sezione, articolata in moduli tematici di autoformazione, ha l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili le principali novità fiscali che […]
Conto Termico 3.0: incentivi anche per gli enti del Terzo settore
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sull’“Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”, il cosiddetto Conto Termico 3.0. Il provvedimento aggiorna la disciplina per […]
Fiscalità, controlli e Runts: il Terzo settore verso il 2026
Si è conclusa venerdì 26 settembre a Bologna la tre giorni di formazione specialistica promossa da CSVnet e ospitata da Volabo – Csv Bologna, dedicata alla nuova fiscalità del Terzo settore che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. L’iniziativa ha coinvolto operatori dei Centri di servizio per il volontariato […]
Università e non profit: l’offerta formativa per il 2025/2026
Da diversi anni il Terzo settore guarda al mondo dell’istruzione universitaria per formare adeguatamente l’universo professionale che lo caratterizza, soprattutto a fronte della crescente attivazione di corsi di laurea e post lauream rivolti all’approfondimento di tematiche specifiche e alla formazione delle professionalità, variegate e specializzate, che compongono il mondo del Terzo settore. Parimenti […]
L’iscrizione al 5 per mille 2025: c’è ancora tempo fino al 30 settembre
Per quanto riguarda gli enti del Terzo settore, si ricorda anzitutto che tale termine non riguarda quelli che risultano iscritti: nell’elenco permanente degli enti del Terzo settore accreditati al beneficio già negli esercizi precedenti; nell’elenco aggiornato dei nuovi enti del Terzo settore iscritti al 5 per mille 2025 (i nuovi iscritti per il […]
Terzo settore: 141 milioni di euro per il triennio 2025-2027
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’atto di indirizzo per l’anno 2025 e la programmazione 2025–2027 delle risorse destinate agli enti del Terzo settore ai sensi degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo settore. La dotazione complessiva del triennio è pari a circa 141,3 milioni di euro. La nuova programmazione […]
Come funziona il Registro unico delle associazioni della salute
Secondo il codice del Terzo settore, un ente del Terzo settore (Ets), per essere tale, deve essere iscritto al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Gli Ets possono essere iscritti anche ad altri registri, creati con diverse finalità. Da qualche mese a questo mosaico si è aggiunto un altro tassello: la legge di […]
Più risorse al Terzo settore nel dl “Imprese”
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il dl 30 giugno 2025, n. 95 che prevede disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto legge prevede una variegata serie di misure di sostegno […]
Trasparenza per il Terzo settore, pubblicata la delibera Anac 2025
L’obbligo di pubblicazione dei dati riguarda associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con un bilancio superiore ai 500.000 euro e che svolgono funzioni amministrative, erogano servizi pubblici, svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni. Tutte le indicazioni e le tempistiche. Alcuni enti non […]
Terzo settore, cosa dice il Consiglio di Stato sulle attività diverse
La recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. III, n. 6211/2024) affronta una questione molto rilevante per gli enti del Terzo settore: la distinzione tra le attività “di interesse generale” e quelle “diverse”, così come disciplinate dal Codice del Terzo Settore (CTS), rispettivamente agli articoli 5 e 6. Il caso […]
