L’art. 55 del Codice del Terzo settore pone in capo ai soggetti pubblici il compito di assicurare il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione e organizzazione degli interventi e dei servizi nei settori di attività di interesse generale definiti dall’art. 5 del medesimo […]
RAMO ETS, LA SORTE DEI BENI QUANDO SI PERDE TALE QUALIFICA
Nonostante il RUNTS non sia ancora operativo, i soggetti che stanno valutando se e come assumere la qualifica di Terzo Settore (o di impresa sociale, con l’iscrizione nell’apposita sezione del Registro delle Imprese) devono considerare anche la sorte che avrà il patrimonio nell’eventualità che l’ente sia cancellato dal registro per […]
DEPOSITO DEL BILANCIO PER LE COOPERATIVE SOCIALI
I termini per il deposito del bilancio sociale di cui all’art. 48, c. 3 del Codice del Terzo settore, richiamati dalle linee guida di cui al D.M. 4.07.2019, sono pienamente e legittimamente applicabili alle cooperative sociali. Con riferimento alla tempistica di deposito, il paragrafo 7 delle linee guida stabilisce, con […]
NOMINA DEL PRESIDENTE DEGLI ETS
È stato chiesto quale sia, nelle associazioni del Terzo settore, l’organo competente a nominare il presidente. Secondo il chiarimento ministeriale, la nomina degli organi sociali, e nello specifico del Presidente in un ETS a base associativa deve trovare la sua fonte nella volontà dell’assemblea: ciò può avvenire sia in modo […]
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE E RELATIVE SANZIONI
Il 30 giugno per gli enti non profit, comprese le cooperative sociali che svolgono attività a favore degli stranieri ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, è scaduto il termine, relativo all’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici in denaro o in natura ricevuti nell’anno precedente, qualora questi […]
ETS ED ENTI ECCLESIASTICI, ISCRIZIONE AL RUNTS E PATRIMONIO
Prima di iscriversi al nuovo registro unico (RUNTS), gli enti che sono in possesso di un patrimonio immobiliare sono chiamati a verificare se, tenendo conto dei vincoli imposti dal codice del Terzo settore (CTS), con riguardo alla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento dell’ente o di perdita della […]
REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE, SPIEGATO BENE
1 IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DELTERZO SETTORE OBBLIGHI E ADEMPIMENTI 1.2 REGISTRO UNICO NAZIONALETERZO SETTORE (RUNTS) DECRETO MINISTERIALE n. 106/2020 • Il DM 106 del 2020 ha disciplinato le modalità di funzionamento e di gestione del RUNTS e le modalità di iscrizione allo stesso. • E’ un registro pubblico, accessibile […]
TERZO SETTORE, FIRMATO DECRETO SULLE ATTIVITÀ DIVERSE
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato, in data 30 aprile 2021, il decreto riguardante l’individuazione di criteri e limiti delle attività diverse da quelle di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore. Il decreto definisce i due tratti caratterizzanti delle attività diverse: la strumentalità e […]
ETS, PROROGA DEI TERMINI PER L’ASSEMBLEA DI BILANCIO
Per la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio, gli enti del Terzo settore hanno tempo fino al 29 giugno 2021 (180 giorni dalla chiusura dell’esercizio ed ha esteso agli enti del Terzo settore la disciplina prevista per lo svolgimento delle assemblee ordinarie con modalità semplificate per le società sino al […]
AGGIORNAMENTO CNDCEC SUI BILANCI DEGLI DEGLI ETS
Il CNDCEC ha emanato la circolare “Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità applicative”, dedicata alle principali questioni dubbie; in particolare, nelle associazioni del Terzo settore gli amministratori soci non possono votare l’approvazione del bilancio. Il bilancio e i vari rendiconti potranno essere inviati al Runts dai dottori commercialisti. […]


